- ritenere
- ri·te·né·rev.tr. (io ritèngo)1a. CO trattenere, frenare: ritenere un terreno franoso con terrazzamenti, ritenere la piena delle acque con degli argini; anche fig.: ritenere il riso, le lacrime, il respiroSinonimi: contenere, fermare, tenere.Contrari: liberare.1b. CO ricordare: ritenere a mente, a memoriaSinonimi: memorizzare.Contrari: dimenticare.2. FO giudicare, credere, stimare: ritenere qcs. giusto, sbagliato, logico, strano; ritengo che ciò vada fatto, lo ritengo una persona intelligente, se ritieni di andare, dimmeloSinonimi: considerare, credere, dire, immaginare, pensare, reputare, stimare, 1trovare, 1volere.3. TS fisiol. di un organismo, trattenere in sé, non eliminare totalmente: ritenere i liquidi, ritenere i grassi | non ritenere un cibo, una medicina, vomitarliContrari: espellere.4. TS burocr., comm. sottrarre, detrarre come ritenuta: ritenere le tasse dallo stipendio, ritenere le spese di consegna5. BU tenere di nuovo6. OB conservare, mantenere: ritenere un segreto7. OB tenere prigioniero8. OB possedere, avere9. OB acquisire, accogliere10. OB ospitare, alloggiare\DATA: av. 1276.ETIMO: lat. retĭnēre, v. anche tenere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. tenere; p.pass. ant. ritento.
Dizionario Italiano.